La Modalità di modifica 3-4 punti di Pinnacle Studio permette di ritagliare e aggiungere clip sorgente a una sequenza nella timeline. L'editing a tre e quattro punti rappresenta una modalità rapida e precisa di aggiungere i clip. La Modalità di modifica 3-4 punti può essere usata per qualsiasi progetto, ma funziona particolarmente bene per progetti in cui si desidera allineare i clip in modo preciso, come l'abbinamento di clip illustrativi alla narrazione o dei clip a parti specifiche di una colonna sonora.
Con "punti" si intendono i punti di inizio (Marcatore inizio) e fine (Marcatore fine) che si aggiungono al clip sorgente e alla timeline. Nella maggior parte dei casi, l'editing a 3 punti viene usato perché consente di effetture modifiche precise senza dover regolare la velocità dei clip. L'editing a quattro punti invece permette di regolare la velocità del clip in modo da adattarlo con precisione a un determinato tempo nella timeline.
Nella timeline, è possibile determinare dove aggiungere un clip sorgente inserendo un marcatore di inizio (dove si vuol far partire il clip) e di fine (dove si vuol far terminare il clip) o entrambi. La stessa cosa vale per il clip sorgente. È possibile aggiungere un marcatore in ingresso, in uscita o entrambi. Il clip sorgente sarà ritagliato in base a questi marcatori quando lo si aggiunge alla timeline e si sovrascrive qualsiasi contenuto sottostante (l'operazione non è irreversibile, i file originali vengono protetti). Se si decide di impostare tutti e quattro i punti, nella maggior parte dei casi la durata impostata nella timeline non corrisponde alla durata del clip ritagliato. Ciò significa che occorre modificare la velocità del clip per riempire la durata definita nella timeline, oppure si possono scegliere i tre punti prioritari e consentire al clip di mantenere la velocità originale.
Esempio di modifica a tre punti
Se si desidera far corrispondere la descrizione di un orso fatta dalla voce narrante con il clip che riprende l'orso, nella timeline è possibile impostare i marcatori in ingresso e uscita della narrazione e valutare quindi il clip sorgente con l'orso. Si può importare un marcatore in ingresso o un marcatore di uscita a seconda delle proprie preferenze e dell'impatto generale che si desidera ottenere. Se si usa un marcatore in ingresso, quando si trascina il clip dalla Libreria alla timeline, la sorgente e i marcatori in ingresso nella timeline saranno allineati automaticamente e il clip sorgente sarà ritagliato in corrispondenza del marcatore in uscita impostato nella timeline.
Quando si aggiunge un clip nella timeline nella Modalità di modifica 3-4 punti, si apre una finestra di messaggio Adatta clip. La finestra include diverse opzioni che consentono di stabilire esattamente il modo in cui il clip interagirà con i contenuti nella timeline. Le opzioni disponibili dipendono dai punti impostati e dalla lunghezza del clip in relazione alla lunghezza dell'intervallo nella timeline.
In questo esempio, la finestra Adatta clip offre due opzioni: Ritaglia clip sorgente, che utilizza un leggero marcatore (grigio) come marcatore di ritaglio nella timeline per il clip sorgente perché rappresenta la fine della traccia attuale. Oppure, Sovrascrivi timeline, che fa in modo che i due punti impostati per il clip sorgente vengano rispettati e che il clip sorgente si estenda oltre la fine del clip attualmente nella timeline.
Nota: quando si ritagliano i clip nella Libreria, i marcatori di ritaglio vengono salvati insieme al clip. È possibile usare il clip ritagliato nel prossimo progetto o eliminare e reimpostare i marcatori in qualsiasi momento.
Suggerimento: La Modalità di modifica 3-4 punti sovrascrive sempre i contenuti sottostanti per proteggere la sincronizzazione della traccia nei progetti multi-traccia. Per inserire i clip, anziché procedere alla sovrascrizione, dal menu a discesa della modalità modifica, selezionare Modalità di inserimento.
Il pulsante Modalità di modifica 3-4 punti è collocato nel menu a discesa a destra della barra degli strumenti timeline.